![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1935
Vincenzo Balsamo nasce il 27 giugno a Brindisi.
1946
Secondogenito di sette figli, perde il padre, marinaio, in seguito ad un incidente sul lavoro. Tale evento costituisce per la famiglia una
debacle economica, sicché Balsamo deve abbandonare gli studi per cercare un'occupazione. Trova impiego, come aiutante, presso
la bottega artigiana del pittore e decoratore Pietro Acquaviva. Grazie ad alcuni lavori all'interno di chiese, acquisisce ben presto un
buon senso del ritocco, impara a conoscere i colori primari e secondari e quanto inerente alla materia pittorica: le sabbie, le terre
colorate, ecc. Si tratta di un'esperienza fondamentale per il suo divenire artistico. Scopre, sempre grazie al maestro Acquaviva,
come nasce un quadro. Incomincia, così, a comporre le sue prime opere. Copia cartoline, dipinge fiori, case e vedute di campagna.
1949
Le condizioni economiche della famiglia, tuttavia, non migliorano. Balsamo raggiunge, all'età di quattordici anni, una zia residente a
Roma. Sono gli anni della ricostruzione postbellica e i cantieri edili sono sempre alla ricerca di manovalanza. Per Balsamo è facile
trovare un lavoro; ma il suo spirito si lega sempre più alla pittura e così continua la propria assimilazione artistica.
1954
Su consiglio di un amico s'iscrive alla Scuola d'Arte "San Giacomo" di Roma, che frequenterà per tre anni consecutivi, dove ha
modo di affinare le tecniche del disegno. La pittura è diventata, oramai, parte integrante della sua vita. Balsamo realizza,
dimostrando di possedere un'assoluta padronanza di tutte le tecniche pittoriche, studi di volti,
paesaggi di intensa vitalità, affascinanti
nature morte, scorci di periferia, ecc...
1957
Presso il "Circolo Cittadino" di Brindisi ha luogo la prima mostra pubblica, che dedica al maestro Acquaviva.
![]() In via Margutta con Angelino di Tormargana |
1959
Apre il suo primo studio in via Margutta, a Roma. Inizia a conoscere, grazie all'amicizia che lo lega a Michele Calabrese, i grandi
artisti che vivono nella capitale, in particolare quelli appartenuti alla cosiddetta "Scuola romana", Mafai, Pirandello, Scipione, Afro,
ma anche Omiccioli, Sante Monachesi, Guttuso, e tanti altri. Pittori, ma anche poeti e romanzieri: Alfonso Gatto, Sandro Penna,
PierPaolo Pasolini.
1960
Nel mese d'ottobre si sposa con Lidia Tedesco.
1961
Espone per la prima volta a Roma presso la Galleria "Il Camino". È invitato a curare, fra gli altri, l'allestimento scenografico per il
film "Cleopatra" negli studi di Cinecittà. È un'esperienza, quella cinematografica, che porterà avanti per altri due anni. Nasce
Roberto, il suo primo figlio.
1962
È un anno di viaggi sia in Italia sia in Europa. Nascono dei dipinti dove i paesaggi toscani,
umbri, laziali o
campani si fanno intensi e
interiori; la tecnica pittorica, consistente in vibranti pennellate, esalta un gioco di fantastiche tonalità.
1963
Le mostre si moltiplicano e i critici incominciano ad intravedere in questo giovane pittore non solo una promessa, ma una certezza
per il futuro: Mannoni, Del Massa, Omiccioli, scrivono di lui attratti da una pittura che è una miscela di cultura mediterranea e
nordica. In questo anno esegue una serie di opere ispirate alla musica Jazz, intitolate "I musicanti" ed esposte con grande successo
in America. Partecipazione alla X Quadriennale di Roma.
1964
Le opere di Balsamo entrano in una fase espressiva più complessa dove i colori dei blu, dei rossi, dei verdi, dei gialli ecc., si
amalgamano come ispirati da una intimità controversa, a volte anche sofferta. Conosce e instaura un rapporto di collaborazione con
la Galleria "Bürdeke" di Zurigo. Diventa padre per la seconda volta: nasce Francesco.
![]() |
Top |
1965
Nei suoi frequenti viaggi all'estero, accompagnato una volta da Michele Calabrese, l'altra da Alfonso Gatto, ha modo di visitare
diversi musei. Tra cui il "Kunstmuseum" di Zurigo o quello di Basilea. Le opere esposte, appartenenti ai grandi maestri storici,
destano in lui un’enorme impressione. Espone a Zurigo alla Galleria "Bürdeke".
1966
A Saint Paul de Vence conosce André Verdet, Arman e César; a Parigi incontra Picasso e Hartung; segue Léger per il Grain
Palais. Questi incontri lo portano a maturare un'idea chiara sull'arte moderna in Europa. Incomincia a concepire i suoi paesaggi
sotto una veste nuova. Le campiture colorate si scompongono sempre più, quasi a diventare astratte. E' un processo evolutivo che
solo successivamente, negli anni '70, vedrà completata la trasformazione del suo fare espressivo.
1967/68
I paesaggi o le nature morte si frammentano sempre più e i piani prospettici s'intersecano, disarticolando la rappresentazione.
Balsamo diventa padre per la terza volta: nasce Antonella.
1970/73
L'artista è oramai proiettato ad una nuova forma del rappresentato. Volge la sua ricerca verso il cubismo, attratto da una sintesi
sempre maggiore. I piani prospettici, i volumi, gli oggetti s'intersecano e quasi si smembrano, senza però perdere l'omogeneità e il
fattore colore.
1974
Balsamo si immedesima sempre più nella sintesi, volgendo lo sguardo verso l'astrazione vera e propria, quasi geometrica. Ritornano
a comporsi quelle campiture colorate che avevamo lasciato con i suoi paesaggi degli anni '60, ora, senza nessun cenno di
figurazione e divise, ognuna, da un segno nero che diventa filo della memoria. Nasce Daniela, la sua ultima figlia.
1975
In quest'anno e il successivo, Balsamo esegue le "Decomposizioni", opere che si discostano completamente da quanto sin ora
dipinto. Sono opere informali, materiche, corpose, dure nella loro espressione pittorica.
1977
Sono anni, sia quelli precedenti sia quelli di fine del decennio, di chiara ricerca e sperimentazione. Balsamo, in questo momento,
volge lo sguardo al segno. Esegue dei quadri chiamati "Nebulose", che non si configurano come un mondo celeste, bensì di un
"viaggio" mentale e interiore per ricercare il giusto bilanciamento del segno sul e con il colore.
1978
L'artista entra, da quest'anno, in una nuova fase espressiva, complessa, difficile ed introspettiva. Nascono le opere chiamate
"Evocazioni". Non sentendo arrivare nel suo intimo quello che cercava, dipinge, grazie anche all'aiuto dell'aerografo, figure deformi
dalle strane sembianze, surreali e fantastiche, sintomo di stanchezza e di sfiducia. Da questo momento, e per i dieci anni successivi,
rinuncia volutamente alle esposizioni. Oggi, senza vergogna, confessa il pensiero che lo affliggeva in quel periodo di abbandonare la
pittura.
1980/85
Si trasferisce con la famiglia a Velletri e sposta il suo studio in via Laurina, a pochi passi da piazza del Popolo. Cerca da questo
momento il recupero del suo pensiero espressivo, si butta sul cavalletto per ritrovare un mondo che gli è, certamente, più
congeniale. Ritornano, come icona della memoria, le esperienze passate. Dipinge opere legate ad un concetto astratto-cubista. Due
gravi avvenimenti famigliari segnano la vita privata di Balsamo. Due fratelli sono coinvolti in un incidente stradale: uno perde la vita,
l'altro si salva, ma ci vorranno diversi mesi perché ritorni quello di prima.
1987
Balsamo, ritrovata la forza per emergere da un periodo poco fortunato, è ora proiettato verso la svolta decisiva della sua attività
pittorica. Nascono tele, anche di grande dimensione, nelle quali il segno si è fatto minuzioso, difficile e di forte richiamo lirico-
surreale. Ha finalmente trovato, dopo oltre trent'anni di dure sperimentazioni e sacrifici, il suo mondo personale, concreto ed
essenziale. Le mostre ritornano a susseguirsi con frequenza e la critica lo riscopre in tutta la sua grandezza.
1989
È l'anno del rilancio definitivo. Prima a Roma, alla galleria "MR", poi a livello del collezionismo internazionale con le Fiere d'Arte di
Bologna, Amburgo e Nizza.
![]() 1989. Nello studio di Via Laurina | ![]() 1989. Personale al "Forum internazionale" di Amburgo. |
Top |
1990
Al Centro d'Arte "Santa Apollonia" di Venezia ha luogo una grande mostra curata da Vito Apuleo, che raggruppa, sotto il titolo
"Sintesia", il lavoro di questi ultimi anni. Il fare pittorico entra nella sua massima espressione artistica. Balsamo abbandona una certa
leziosità, per dedicarsi maggiormente all'essenza e alla sintesi del suo pensiero.
1991
Si separa dalla moglie e si trasferisce a Parigi con la sua nuova compagna. Nella capitale francese apre uno studio. Il fascino di
quella città lo coinvolge in modo appassionante. Dipinge opere uniche, anche all'interno del suo percorso artistico. Le mostre
personali e collettive si susseguono in modo crescente.
![]() |
![]() |
Ala, La Barbera e Torti . |
nella Galleria "Gradiva" di Roma. |
1992
Passa alcuni mesi in Sicilia, rimanendo affascinato dai colori, dalle luci e atmosfere che avvolgono quella terra.
1994
Divide la sua vita tra l'Italia e Parigi. Nella capitale francese hanno luogo due personali importanti e prestigiose,
prima al "Découvertes" in Porte de Versailles, poi alla galleria "Lansberg" in rue de Sein.
![]() Balsamo al cavalletto |
1995
Conserva lo studio parigino, pur trasferendosi a Treviso. Espone, con le opere provenienti dalle mostre di Parigi, alla galleria
"ValenteArteContemporanea". È un anno importante dal punto di vista umano. La nuova compagna le regala la gioia di un figlio. La
passione per la pittura è alimentata da quella "luce" nascente e le ore, passate al cavalletto, sembrano non bastare mai.
1996
Apre uno studio anche a Verona. Ha inizio, dal "Forte Spagnolo" dell'Aquila, una mostra antologica a cura di Floriano De Santi,
che girerà per altre quattro sedi pubbliche in Italia. Dopo il capoluogo abruzzese giunge al Centro Internazionale "U. Mastroianni" di
Arpino.
1997
L'antologica, dopo aver toccato Roma all'"Accademia d'Egitto" e Ravenna al "Centro Polivalente", si chiude al "Palazzo Ducale"
di Mantova.
1998
Importante mostra personale presso la Galleria "Fontana" di Spoleto nell'àmbito del "Festival dei due Mondi".
![]() |
![]() |
Ingresso Galleria San Marco | Particolare della Mostra |
1999
Le campiture astratte ritornano a frammentarsi maggiormente. I tasselli, d'essenziale memoria, esprimono a riassunto un percorso
iniziato oltre dieci anni fa. Due mostre lo vedono impegnato oltre confine: la prima negli States ad Atlanta, Galleria "San Marco"; la
seconda al "Carrousel du Louvre" di Parigi. Lascia lo studio parigino, inaugurandone uno nuovo a Verona.
![]() 2000. Balsamo (al centro) all'inaugurazione della sua mostra allo Studio d'Arte Melotti |
Top |
2000
Esce una monografia curata dal professor Granzotto. Le opere riprodotte, circa duecento, abbracciano l'ultimo periodo dipinto
dall'artista. Balsamo confessa di sentir crescere nel suo interno due momenti essenziali e concreti: l'uno più portato al riassunto
mentale di quanto vissuto quotidianamente attraverso una sorta di "presenze"; l'altro, rivolto alla ricerca di una sintesi ancora più
essenziale, dove il colore diviene solo un monocromo.
2001
Dopo le mostre che lo hanno visto impegnato prima a Torino, con l'uscita di un catalogo curato dal critico Gian Giorgio Massara, e
con la personale al Palazzo del Parlamento Europeo di Bruxelles; Balsamo varca nuovamente i confini nazionali, per un'importante
mostra a Nagahama in Giappone.
![]() Balsamo all'inaugurazione della Mostra a Nagahama |
![]() Balsamo mentre dona un'opera al Museo di Nagahama |
2002
Balsamo ritorna, a distanza di sette anni, con una mostra personale alla Galleria "Valenteartecontemporanea" e in simultanea espone
in Antologica ai "Chiostri di S. Caterina" con un catalogo curato da Marisa Vescovo. Ma il 2002 è, probabilmente, anche un anno
di svolta; l'artista confessa di voler chiudere quest'ultimo ciclo dell' "Astrazione lirica" per didicarsi a una nuova fase espressiva, più
portata alla sintesi, al segno che diventa spazio-tempo.
In questo anno avviene anche l'inaugurazione, da parte di Vincenzo Balsamo, del proprio sito ufficiale all'indirizzo: www.vincenzobalsamo.com
![]() |
![]() |
Balsamo tra il critico Marisa Vescovo e l'Assessore alla Cultura del Comune di Finale Ligure |
Una parte della mostra ai Chiostri nella Sala degli Archi |
2003
Dopo l'interessante mostra, tenuta nel mese di Febbraio, alla Galleria Pont-Aven di Suzzara, Vincenzo Balsamo
rinuncia alle esposizioni per dedicarsi interamente al lavoro. Proseguendo, dall'anno precedente, la ricerca verso una
nuova astrazione. Apre un nuovo studio a Corchiano, paese situato nelle ridenti colline viterbesi.
Il 2003 è anche un anno di riconoscimenti importanti. Viene nominato Artista dell'Anno da:
"World Art Celebrities Journal and Humanities Committee - SPECIAL EDITION INTERNATIONAL 2003 YEARBOOK",
"The Readers of the World Art Celebrities Journal - The International Center For The Study Of Progressive Neo Cubism"
Balsamo, inoltre, viene selezionato da Richard Wheeler, uno studente dell'Università del Kent (Canterbury), per
un'importante progetto sull'Arte Contemporanea. Progetto concluso con un bellissimo CD multimediale dal titolo:
"The interactive gallery of Vincenzo Balsamo's work".
L'anno si chiude con 2 mostre in contemporanea a Viterbo; l'una presso la Galleria Miralli, con le opere su carta,
l'altra a Palazzo Chigi con le opere su tela. Per l'occasione viene anche edito, a cura del critico Ernesto d'Orsi, un catalogo, in Edizione Limitata, con all'interno un'incisione colorata a mano da Balsamo.
2004
Il 2004 è stato per Vincenzo Balsamo un anno di intenso lavoro nella preparazione di una serie di importanti mostre che nel 2005 verranno allestite in spazi pubblici e Gallerie su tutto il territorio nazionale.
Sul finire dell'anno soggiorna per un certo periodo in Australia dove vive e lavora il figlio maggiore Roberto. Per l'occasione gli viene dedicata una mostra personale, presso il Greg James Studio Gallery di Fremantle (Perth), con opere su carta.
![]() Balsamo, con il figlio Roberto, all'inaugurazione della mostra al Greg James Studio Gallery di Fremantle (Perth) |
2005
1955-2005 - "Odissea della luce e del colore", questo è il titolo della mostra antologica all'Archivio di Stato di Torino che festeggia i cinquant'anni di pittura di
Vincenzo Balsamo. Per l'occasione è stato anche stampato un catalogo (ed. Vallecchi), a cura del Prof. Floriano De Santi e accompagnato da una testimonianza
del Prof. Roman De La Calle direttore dei musei della Città di Valencia. Il catalogo, con oltre 100 opere riprodotte, ripercorre la carriera artistica di Balsamo
dai suoi esordi figurativi sino alle opere dell'ultimo periodo dell'astrazione lirica.
Balsamo è invitato, insieme a Mimmo Rotella, ad esporre in antologica come Evento Collaterale alla 13ª Arte Fiera di Montichiari.
![]() |
![]() |
La parte iniziale della mostra | Una parte della mostra |
2006
In questo anno Vincenzo Balsamo dedica particolare attenzione alle Fiere d’Arte sia a livello nazionale (Viterbo, Bologna, Verona, Padova, Roma), sia a livello internazionale come la SHANGHAI Art Fair.
2007
Vincenzo Balsamo partecipa ad alcune importanti Fiere d'Arte internazionali: Art Miami (FL - USA), Artexpo NEW YORK (NY - USA) e al KIAF (Seoul - South Korea).
Espone in mostra personale alla Fondazione Museo Luciana Matalon di Milano con l'uscita di un nuovo catalogo curato dal Prof. Floriano De Santi.
Ma per Balsamo è anche un anno importante dal punto di vista professionale inizia un rapporto di collaborazione con la
Galleria MOdenArte diretta da Valerio Ballotta. La Galleria gli dedica una retrospettiva, presso le sedi di Modena
e Iseo, accompagnata da un'importante libro curato dal critico e museologo Prof. Maurizio Vanni ed edito da Carlo Cambi Editore.
Anche oltre confine si aprono le porte a nuove collaborazioni: la HF Contemporary Art (di Londra), diretta da Helga Fox, espone
le opere di Balsamo al Viva Italia Show ed alla European Commission di Londra.
![]() |
![]() |
Balsamo al Viva Italia Show by HF Contemporary Art diretta da Helga Fox in primo piano |
(Art Fair Innsbruck) In primo piano Helga Fox della HF Contemporary Art con le opere di Balsamo sullo sfondo |
2008/09
Per Balsamo si apre la stagione 2008 con la mostra, "Tracce universali", al Palazzo dell’Abbondanza (Massa Marittima), curata dal museologo Maurizio Vanni e Flora Rovigo con relativo catalogo edito da Mondadori.
A Mantova, nella splendida cornice del Palazzo della Ragione, viene allestita una importante mostra, dal titolo:"Il coraggio della misura", curata da Beatrice Buscaroli e Carlo Micheli
con relativo doppio catalogo, edito dalla PubliPaolini, ad illustrare sia le opere su tela sia quelle su carta.
Così come per l’anno precedente anche il 2009 è ricco di partecipazioni ad importanti Fiere d’Arte in Italia e all’estero ricordiamo: KIAF (Seoul - South Korea),
Art Innsbruck (Innsbruck - Austria), ARWI (San Jaun - Puerto Rico), Arte Genova, Bergamo Arte, kunStart di Bolzano e poi VITARTE a Viterbo, ArtVERONA, ArtePadova, ecc.
Lascia, dopo oltre 10 anni, il suo studio di Verona per trasferirsi in modo definitivo in quello nuovo di Corchiano (VT).
![]() Ingresso Palazzo della Ragione (Mantova) | ![]() Una parte della mostra |
Top |
2010
Si tiene a Pescara, presso lo "Spazio Arte" del Museo Genti d’Abruzzo, la sua prima mostra dedicata alla grafica con un catalogo a cura di Giovanni Faccenda.
Alla Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo ha luogo una importante mostra, curata da G. Faccenda, con opere dell’ultimo periodo e pubblicate sul relativo catalogo edito da Masso delle Fate.
Insieme all’amico scultore Gianfranco Meggiato partecipa, grazie alla Galleria Energenesi di Venezia, ad importanti fiere d’arte: The 13th Beijing International Art Exposition (Pechino), Art Canton (Canton), e alla 15th Art Manege Moscow Art Fair riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica aprendo a nuove esperienze espositive.
Balsamo viene invitato a partecipare alla "4th Beijing International Art Biennale, China 2010".
![]() |
![]() |
Pescara: una delle sale espositive | Arezzo: veduta di una delle sale |
![]() |
![]() |
Balsamo e Meggiato all'ingresso della Fiera | L'opera di Balsamo presente alla Biennale di Pechino |
2011
Il 2011 è per Balsamo un anno ricco di mostre sia personali, sia collettive in Italia e all’estero.
La stagione si apre con una sua esposizione presso la Galleria d’Arte Moderna di Cento, mostra che nel mese
di Maggio/Giugno si trasferisce a Berlino nella Galleria HF Contemporary Art, viene redatto un catalogo in 3
lingue con testi di Gianni Cerioli e di von Richard Rabensaat.
Dopo la mostra collaterale all’ARTEXpo Arezzo 2011, curata dal Prof. Floriano De Santi, si tiene una nuova personale presso l’Auditorium di Villafranca
di Verona con testo in catalogo curato da Niccolò Bonechi.
Molte sono le Fiere d’Arte che si susseguono, ricordiamo: "The 3rd edition of the India Art Summit™ 2011" (NEW DELHI),
"Shanghai Art Fair 2011" (SHANGHAI), "ART TORONTO 2011" (TORONTO). Partecipa ad alcune importanti collettive quali:
"Opere Scelte", Galleria Comunale d'Arte Contemporanea (AREZZO), "NordArt 2011" (BÜDELSDORF), ed "E X C U R S U S into
the Italian art" presso il A.C. Art Museum di PECHINO.
![]() |
![]() |
Cento: una delle sale espositive | Berlin: veduta di una delle sale |
![]() |
![]() |
Auditorium Villafranca | Una sala del A.C. Art Museum di PECHINO |
![]() |
![]() |
India Art Summit™ 2011 | ART TORONTO 2011 |
2012
L’anno inizia con un’esposizione, dal 18 al 22 di Gennaio, all’Expo di Los Angeles (USA), con una selezione di opere; segue nel mese di Marzo,
dal 22 al 25, con l’ArtExpo di New York (USA). Dal 13 Luglio al 13 di Settembre il maestro Vincenzo Balsamo espone, dopo il grande successo di
Joan Mirò, al Chiostro del Bramante di Roma con una grande personale curata da Giovanni Faccenda. Il titolo della mostra è: "L’Astrazione Lirica
dal 1987-2012", riunendo in antologica i lavori degli ultimi 25 anni; il catalogo è edito dalla De Luca Editori d’Arte. Balsamo continua a far
conoscere la sua arte in giro per il mondo e nel mese di settembre, dal 13 al 17, espone al KIAF/12 di Seoul. Sempre quest’anno partecipa ad alcune
importanti collettive tra le quali ricordiamo: Passato Presente Futuro al Marsiglione Art Gallery di Como; poi partecipa a: "Maestri italiani dal
classico al contemporaneo" allo Yixing Art Museum di Shanghai (Cina); ed anche quest’anno è presente alla Fondazione Genti d’Abruzzo esponendo sia
all’Aurum (sala degli Alambicchi) che al Museo delle Genti d’Abruzzo. Partecipa all’International Biennal Print Exhibit di Taiwan con un’incisione
che poi entrerà a far parte della collezione permanente del National Taiwan Museum of Fine Arts. Viene, altresì, selezionato per partecipare a:
7th International Triennial of Graphic Art - Bitola 2012 con alcune opere incise che diverranno parte integrante del Museo della città Macedone.
Al Lucca Center of Contemporary Art, dal 24 Novembre e sino al 3 Febbraio 2013, si chiude la stagione espositiva del maestro Balsamo con una
importante mostra dal titolo: "Vincenzo Balsamo. Riscrivere la natura". Mostra che vede esposte le opere su carte partendo dalle prime sperimentazioni
astratte degli anni ’70 sino ai giorni nostri; mostra curata dal museologo, nonché Direttore del L.U.C.C.A, Maurizio Vanni con catalogo edito
dalla Silvana Editoriale.
![]() |
![]() |
Los Angeles Art Fair | Chiostro del Bramante - Roma |
![]() |
![]() |
Kiaf2012 - Seoul | YIXING Art Museum in Shangai |
![]() |
![]() |
International Biennial - Taiwan Museum of Fine Arts | Lucca Center of Contemporary Ar - Lucca |
2013
Nel mese di Febbraio si chiude l’importante mostra, con opere su carta, presso il Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art di Lucca, curata da Maurizio Vanni.
Molte sono le mostre collettive in Cina che vedono esposte le opere di Balsamo, ricordiamo: GUANGZHOU, "L'artista e la creatività tra Oriente e Occidente";
BEIJING, "E X C U R S U S into the Italian art" Italian Landscape; e SHANGHAI, "DATE IN ITALY".
Ritorna dopo 56 anni con una importante Antologica, "Dalle memorie del visibile ai segni dell'infinito", nella sua città natia, oltre 100 le opere esposte, mostra curata dall’Archivio Balsamo in collaborazione con
il Comune di Brindisi e tenuta presso il Palazzo Granafei-Nervegna, un catalogo di 200 pagine accompagna l’evento.
Balsamo, dopo le mostre personali tenute a Frosinone e a Latina, varca i confini nazionali per approdare in Belgio per una mostra presso la European Commission
che ne cura il relativo catalogo e presso la Banca MPS, sempre a Bruxelles.
In questo anno sono molte anche le partecipazioni a importanti Biennali della Grafica, che vedono protagoniste le incisioni del maestro, ricordiamo: XÀTIVA
(Valencia), XII ENGRAVING INTERNATIONAL BIENNIAL "JOSEP DE RIBERA", DOURO; "Global Print 2013", International exhibition, "Lamego Museum - Douro Museum", PLOIESTI,
The 10 Edition "Iosif Iser" International Contemporary Print Biennial.
Il 2013 si chiude con la partecipazione alla "Shenzhen International Watercolor Biennial" 2013-2014, "Shenzhen Art Museum" di Shenzhen; Biennale che vede Vincenzo
Balsamo come unico artista italiano presente per l’astrazione.
![]() |
![]() |
Brindisi: una delle sale espositive | Latina: veduta di una delle sale |
![]() |
![]() |
Il Palazzo della European Commission | Balsamo alla Biennale di Shenzhen |
2014
Prosegue la partecipazione del maestro Balsamo alla Biennale di Shenzhen. Biennale che, per tutto il 2014, tocca svariate sedi Museali in Cina.
Viene chiamato, insieme ad altri 12 maestri contemporanei, alla mostra: "La resistenza della pittura", nell'ambito della 3^ Biennale Internazionale d'Arte
di Asolo, mostra curata dal Prof. Giovanni Faccenda.
Importante partecipazione con alcune sue opere grafiche e come artista invitato, alla "7 International Printmaking Biennial of Douro" (Portogallo).
Viene altresì invitato alla "Esposizione Triennale di Arti Visive di Roma".
Prende inizio da Frosinone la mostra dal titolo: "California Dreaming: An International Portrait of Southern California", mostra organizzata dall'Oceanside Museum of Art.
Mostra che da Dicembre viene trasferita all'Oceanside Museum e poi la vedrà impegnata al Riverside Museum (California). Vincenzo Balsamo è l'unico artista italiano presente
con una sua opera.
![]() |
![]() | |
Balsamo alla Biennale di Shenzhen | Il Museo di Asolo sede della Biennale | |
![]() |
![]() | |
Oceanside Museum of Art | L'opera di Balsamo presente | Top |
2015
L’anno 2015 vede l’artista protagonista sia in ambito nazionale sia internazionale.
Nel mese di Maggio ha inizio presso il Castello di Postignano (PG) la mostra personale dal titolo "La poetica della Reverie, tra segno e sogno", con la pubblicazione del relativo catalogo;
ed in contemporanea il maestro è presente, come artista ospite, nell’ambito dell’Infiorata di Genzano di Roma presso Palazzo Ducale Sforza Cesarini con la mostra antologica "Vincenzo Balsamo o
il vento Zen che muove il cuore della creazione". Per l'occasione viene dato alla stampa un importante catalogo; curato dal Prof. Floriano De Santi.
Nel mese di Luglio si chiude presso il Riverside Art Museum (CA) la mostra "California Dreaming. An International Portrait of Southern California" dove Balsamo, ricordiamo, essere l’unico artista italiano presente.
L’anno termina con il prestigioso invito alla "6th Beijing International Art Biennale, China 2015" presso il National Art Museum of China a Pechino.
![]() |
![]() |
Il Borgo di Postignano | Palazzo Sforza Cesarini-Genzano di ROMA |
![]() |
![]() |
Riverside Art Museum | Balsamo alla Biennale di Pechino |
2016
Nell’arco dell’anno il maestro ` presente a svariate Fiere d’Arte ricordiamo tra le altre: Genova, Lucca, Bergamo e Cremona.
Alcune opere del maestro vengono inoltre scelte per la "OSTEN Biennial of Drawing" presso la OSTEN Gallery a Skopje ed inserite nella collezione permanente della Biennale.
![]() |
OSTEN Biennial of Drawing |
L’anno 2016, infine, vede l’artista varcare nuovamente i confini nazionali per raggiungere il figlio Roberto che vive in Western Australia dove dirige la Galleria d’Arte West End in Fremantle. Questo condurrà Balsamo in mostra personale presso il Consolato d'Italia a Perth. Il giornale locale Fremantle Gazzette,
dedica all’artista un articolo dal titolo "Legendary Italian artist Vincenzo Balsamo set to relocate to Perth" a cura del giornalista Bryce Luff.
L’artista fa ritorno in Italia sul finire dell’anno.
![]() |
![]() |
La mostra al Consolato Italiano di Perth | Balsamo al cavalletto in Australia |
2017
Il maestro Vincenzo Balsamo, purtroppo, contrae un male incurabile che lo porta a spegnersi, all’età di 81 anni, il 1 maggio 2017 a Roma.
![]() |
![]() Top |